Home

Porto turistico Marina dei Cesari

Marina dei Cesari è la risposta su misura per i diportisti che cercano un ormeggio sicuro e piacevole, a pochi passi da un centro storico curato con intelligenti azioni di restauro e conservazione dove è bello passeggiare per cogliere il connubio affascinante tra passato e presente che avvolge l’intera città.

Dati Utili:

Tel.: 0721/800279
Orario di accesso: continuo
Coordinate GPS: 43° 51′,30 N 13°00′,97 E
Capacità: 420 posti barca
Max LOA: 40 m.
Pescaggio: 3,5 m.
Radio: VHF Canale 8
Tipo di ormeggio: a briccole
Fondale marino: sabbioso
Venti: Estate I e II quadrante; Inverno III e IV
Traversia: Tramontana e Greco in inverno, I quadrante in estate

Scopri 10 cose da fare e vedere a Marina dei Cesari!

 

GRAZIE AL TOUR VIRTUALE POTRAI CONOSCERE IN ANTEPRIMA I SERVIZI OFFERTI DA MARINA DEI CESARI, IL PORTO TURISTICO DELLE MARCHE.

Clicca sull’immagine e inizia il tour virtuale!

Servizi

Luxury Conciergerie

Conciergerie

  • Informazioni turistiche
  • Prenotazione spa
  • Catering a bordo
  • Rifornimento cambusa
  • Trasferimenti da/per aeroporti
  • Noleggio auto e moto
  • Visite guidate del territorio
  • Biciclette di cortesia
  • Prenotazione biglietti treni e aerei

Icone SERVIZI NAUTICI

Servizi Nautici

  • Assistenza all’ormeggio
  • Acqua ed energia elettrica in banchina (16 – 32 amp 220v, 64 – 128 amp 380v)
  • Benzina e gasolio in banchina
  • Servizi igienici e docce
  • Servizio Meteo
  • Sommozzatori
  • Illuminazione banchine
  • Impianto antincendio
  • Vigilanza 24h/24
  • Videosorveglianza

Icone SERVIZI OSPITI

Servizi agli ospiti

Icone SERVIZI TECNICI

Assistenza tecnica

  • Riparazione motori
  • Interventi elettronici, idraulici e velici
  • Travel Lift da 110 ton
  • Cantiere Nautico
  • Varo
  • Scalo d’alaggio
  • Rimessaggio
  • Lucidatura e verniciatura
  • Trattamenti antivegetativo e antiosmosi
  • Materiale per ormeggio
  • Lavaggio e pulizia
  • Arredamento nautico
  • Altri servizi (vendita imbarcazioni, rinnovi RINA, immatricolazioni, perizie etc.)

Tutto da scoprire il bellissimo entroterra di Fano punteggiato di colli dove sorgono ville nobiliari settecentesche mantenute ad arte, castelli, rocche e borghi medievali. La provincia “dei cento borghi”: tanti sono i microcosmi di questa terra, ancora in grado “di affascinare e di provocare emozioni”. Alcuni sono iscritti tra i Borghi più belli d’Italia, tutti sono ricchi di grande fascino, immersi in un’atmosfera d’altri tempi, ricchi di storia e di vita. E in ogni borgo si scoprono gustose eccellenze gastronomiche: dal vino all’olio, dal tartufo alla pasta fatta in casa, dai legumi alle farine rare, dalle carni di “razza marchigiana” agli insaccati ai formaggi tra cui il caratteristico formaggio di fossa, stagionato ancora oggi come secoli fa nella cava di tufo e nella paglia.

Ricorda che a Marina dei Cesari c’è l’area barbecue a disposizione dei clienti

Come raggiungerci

Marina dei Cesari nel cuore dell’Adriatico, è il porto turistico di Fano la storica Fanum Fortunae, terza città nelle Marche, ricca di monumenti, negozi e attività culturali. La città  di  Fano  si trova in una posizione strategica ed è  facilmente raggiungibile con ogni tipo di mezzo, sia per chi arriva dal resto dell’Italia che per chi viene dall’estero. Da Fano si raggiungono facilmente veri e propri gioielli d’arte come Urbino, le cime del monte Catria e del Petrano o Acqualagna famosa terra del tartufo. Fano è circondata da uno splendido entroterra e dai castelli della valle del Metauro e del Cesano che meritano una visita perché ricchi di fascino e di appetitose tradizioni culinarie. Ecco come raggiungere Fano con i mezzi di trasporto più diffusi.

La   stazione   ferroviaria   è   situata   in   una   posizione   particolarmente   comoda   per   raggiungere   sia   il   centro   storico   che   Marina   dei   Cesari.   Adiacente   alla   stazione   ferroviaria   è   presente   il   terminal   delle   autocorriere   che   servono   i   principali   centri   della   provincia   di   Pesaro.

Appena 45 chilometri separano Fano dall’Aeroporto Internazionale di Ancona a sud e da quello di Rimini a nord. Entrambi gli aeroporti sono serviti da una stazione ferroviaria sulla rotta Milano – Taranto. Inoltre, utilizzando il vicino scalo ferroviario Ancona – Falconara, si raggiunge agevolmente Roma con un treno veloce.

Fano si trova al crocevia tra l’A14 Milano–‐Bari, si raggiunge dall’Umbria, dal Lazio e dalla Toscana attraverso la SS3 più nota con l’antico nome Flaminia, l’antica strada consolare che attraversa borghi affascinanti da conoscere e visitare. Fano è il punto di partenza e di arrivo della superstrada Fano – Grosseto.