Perchè si chiama così? Il Lisippo della discordia La passeggiata del Lisippo si chiama così per celebrare la statua installata alla fine del percorso lungo più di 1 chilometro che corre sopra la diga foranea a protezione del porto turistico Approfondisci
La Fanum Fortunae di vitruviana memoria, oltre a suggestivi monumenti e vie del centro, racchiude angoli meno noti, simboli di una cultura “povera” ma non per questo meno interessante da conoscere. Scopriamo insieme le dieci cose da fare e vedere. Approfondisci
I clienti ci fanno i complimenti per la passione che mettiamo nel nostro lavoro e l’accoglienza a 5 stelle. Saper vivere e saper accogliere con un sorriso, è il nostro motto e anche quello di Fano, la città della Fortuna. Approfondisci