Marina dei Cesari
  • INFO AL
    +390721800279
Marina dei Cesari
  • Il Marina
    • Come raggiungerci
    • Servizi
    • Planimetria
    • Highlights
  • Vivere il Marina
    • Yacht Club
    • Bar e ristorante
    • Location per eventi
    • Passeggiata del Lisippo
  • Fanodreamers
  • Tariffe
    • I nostri contratti
    • Tariffe di transito
  • Meteo
  • Blog & News
    • Tutti gli articoli
    • Eventi
    • Territorio
    • Tecnico
    • Yacht Club Marina dei Cesari
    • Scegli il tuo itinerario e goditi il viaggio!
    • Ambiente
  • Contattaci
  • en
  • de

PASSEGGIATA DEL LISIPPO

05
Mag, 2021
Di Marina dei Cesari
PASSEGGIATA DEL LISIPPO
  • Scegli il tuo itinerario e goditi il viaggio!
  • Nessun commento

Perchè si chiama così? Il Lisippo della discordia

La passeggiata del Lisippo si chiama così per celebrare la statua installata alla fine del percorso lungo più di 1 chilometro che corre sopra la diga foranea a protezione del porto turistico di Fano, Marina dei Cesari. Si tratta di una copia, opera dell’artista fanese Paolo Furlani, donata nel 2009 dal Lions Club alla città di Fano a decoro del Porto Turistico Marina dei Cesari e come monito a difendere i tesori sommersi dell’Adriatico.

Foto di Iva Mencucci

La statua dell’atleta che s’incorona è stata attribuita a Lisippo (fine IV – inizio III a.C) ed è stata rinvenuta in modo fortuito dal peschereccio fanese “Ferruccio Ferri” il 14 agosto 1964, in un luogo non pienamente accertato al largo di Fano.

La statua è una fusione in bronzo di 151,5 x 70 x 28 cm. Il bronzo fu integrato con altri materiali come il rame che costruisce i capezzoli. Si suppone che gli occhi fossero in pasta vitrea o pietre dure che si sono staccate durante la lunga immersione in acqua. Le misure della statua rivelano che lo scultore tenne presente le proporzioni reali di un corpo umano per modellare l’opera.

Particolare della mano. Il fotografo Massimo Radi, l’ha colta mentre sembra cingere il faro di Levante

La particolare posizione delle braccia e del tronco fanno pensare che l’Atleta avesse appena compiuto il gesto di incoronarsi con la ghirlanda del vincitore. Si pensa che la statua sia stata realizzata dall’artista greco Lisippo o dalla sua scuola. per via dell’impostazione antitetica delle due metà del corpo, tipica delle opere di Lisippo. Il bronzo, di cui s’ignora l’originaria collocazione, doveva far parte del prezioso carico di una nave affondata in Adriatico, probabilmente proveniente dalla Grecia o forse da Bisanzio e diretta verso le nostre coste. Sbarcata a Fano, la statua venne acquistata da un antiquario di Gubbio e fu poi oggetto di una serie di vicende legate al mercato clandestino di antichità conclusesi con l’acquisto, nel 1977, da parte del Paul Getty Museum di Malibu in California.

Dal 1979 è iniziata una delle diatribe artistiche internazionali più travagliate degli ultimi anni. Da un lato l’Italia che ha subito reclamato la restituzione della statua, dall’altra il Paul Getty Museum che si rifiuta. Pare che siamo sulla buona strada. La Statua dell’Atleta Vittorioso di Lisippo potrebbe tornare in Italia. La Cassazione recentemente potrebbe aver messo l’ultima parola su una disputa intercontinentale, tutta concentrata sul “Lisippo della discordia”.

Il Lisippo porta fortuna. Foto di Giorgio Falcioni

In attesa del ritorno in Italia dell’originale , la copia del Lisippo a Marina dei Cesari è uno dei monumenti più visitati di Fano per la bellezza e unicità del panorama ma anche per le  supposte doti porta fortuna!

Dal 2018 l’ultimo tratto della passeggiata è abbellito dai murales realizzati dagli studenti del Polo 3 di Fano, gli istituti Olivetti e Seneca. 400 metri lineari di disegni ispirati al tema “Orizzonte”

 

Cerca

I nostri itinerari

  • L’ARALDICA DEI MARINAI DI FANO
  • IL GIARDINO DELLE ROSE PERDUTE
  • PASSEGGIATA DEL LISIPPO
  • A SPASSO PER FANO
  • URBINO MAGNIFICA
  • I CASTELLI DEL METAURO E I SUOI VINI
  • ALLA RICERCA DEL TARTUFO
  • IN BICI SU E GIÚ PER LE COLLINE
  • NEI DINTORNI DEL PORTO
  • I PAESAGGI INVISIBILI

Eventi

  • Auguri da Fano, un albero di Natale unico al Mondo
  • VIA DEL CANTO

Promozioni

  • L’ormeggio del tuo catamarano al prezzo di un monoscafo

Scopri tutte le promozioni

Clicca qui

Contatti

Phone: + 39 0721 800279 24H
Fax: +39 0721 813854

Email: info@marinadeicesari.it

Indirizzo

Via Biancalana 9
Fano, PU, 61032
P.IVA 02058690419

Seguici

Marina dei Cesari - Porto Turistico di Fano, P.I. 02058690419 - REA 151040 PU - Privacy Policy: ITA - ENG | cookies | Preferenze cookies