Marina dei Cesari
  • INFO AL
    +390721800279
Marina dei Cesari
  • Il Marina
    • Come raggiungerci
    • Servizi
    • Planimetria
    • Highlights
  • Vivere il Marina
    • Yacht Club
    • Bar e ristorante
    • Location per eventi
    • Passeggiata del Lisippo
  • Fanodreamers
  • Tariffe
    • I nostri contratti
    • Tariffe di transito
  • Meteo
  • Blog & News
    • Tutti gli articoli
    • Eventi
    • Territorio
    • Tecnico
    • Yacht Club Marina dei Cesari
    • Scegli il tuo itinerario e goditi il viaggio!
    • Ambiente
  • Contattaci
  • en
  • de

Cinque buone ragioni per visitare Fratterosa

09
Nov, 2017
Di Marina dei Cesari
Cinque buone ragioni per visitare Fratterosa
  • Territorio
  • Nessun commento

A Fratte Rosa è raccomandabile prendere tempo. Tempo per contemplare questo borgo medievale ben conservato che è stato per due secoli capitale del piccolo stato della Ravignana.

Tempo per ammirare i tipici mattoni rossastri delle sue case arroccate sulla collina dai quali deriva il nome del villaggio.

Tempo per salire alla rocca e guardare dall’alto la valle del Metauro e quella del Cesano e da lassù scoprire che il suo territorio è immerso nel verde, il verde delle vigne e delle coltivazioni di fava, ed è disseminato da una gran quantità di strade bianche che spiccano tra il verde dei campi come sottili nastri d’argento. Quasi 50 chilometri di strade di campagna con manto di ghiaia bianchissima, mantenute ad arte.

Tempo per visitare le botteghe artigiane dove si lavora la terracotta e apprezzare i tanti manufatti semplici, d’uso domestico di una vecchia civiltà contadina. Forme che nella maggior parte dei casi accompagnano ancora oggi la nostra vita ma che la “modernità” ha fatto diventare di vetro e di plastica! Ma non qui! Fratte Rosa infatti è la capitale dei “cocci” l’antica e rinomata lavorazione della terracotta. A rendere diversi da tutti gli altri i cocci di Fratte Rosa è la smaltatura color melanzana, un nero bluastro di straordinaria lucentezza, una verniciatura ottenuta, ancora oggi, con l’impiego di ossidi naturali.

Fratte Rosa è famosa anche per la coltivazione della fava al punto da aver ottenuto il riconoscimento di tipicità dalla regione Marche per la “Favetta di Fratte Rosa”, biotipo di fava recuperato.

Altri 2 prodotti di tipicità sono: i “biscottini sciroppati”, una sorta di biscotto con glassa e i “tacconi”, una pasta fresca fatta a mano con farina di grano e di fava.

Fratte Rosa è famosa anche per i suoi vini ed è uno dei luoghi di produzione della doc Colli Pesaresi, bianco e rosso.

La denominazione di origine “Colli Pesaresi DOC” è una delle più importanti della regione Marche. La zona di produzione è ampia e si estende da Gabicce, sulla costa adriatica, sino a lambire la fascia appenninica del Montefeltro (Urbino), per poi discendere, passando per Sassocorvaro, Cagli, Pergola e Mondolfo, a ricongiungersi con la costa nei pressi di Fano.

Cantina Terracruda

Per assaggiare il Colli Pesaresi e conoscere la produzione di questo vino niente di meglio che una visita alla Cantina Terracruda, di Fratte Rosa. L’azienda ha scelto di valorizzare i vitigni autoctoni producendo tutte e tre le Doc della provincia di Pesaro e Urbino: Bianchello del Metauro, Colli Pesaresi Sangiovese, Pergola. Terracruda ha anche recuperato anche antichi uvaggi locali come Incrocio Bruni 54, Garofanata e Famoso. I vigneti sono coltivati con metodologie a basso impatto ambientale, accuratamente selezionati e vendemmiati a mano, nel pieno rispetto della terra.

D’estate Terracruda organizza affascinanti cene in vigna sotto le stelle e tutto l’anno su prenotazione accoglie gli ospiti per visite e degustazioni in cantina.

Maura Garofoli

Non perderti il nostro itinerario sul vino!

Clicca qui!

Cerca

I nostri itinerari

  • PASSEGGIATA DEL LISIPPO
  • A SPASSO PER FANO
  • URBINO MAGNIFICA
  • I CASTELLI DEL METAURO E I SUOI VINI
  • ALLA RICERCA DEL TARTUFO
  • IN BICI SU E GIÚ PER LE COLLINE
  • NEI DINTORNI DEL PORTO
  • I PAESAGGI INVISIBILI
  • ALLA SCOPERTA DELL’ ”ORO LIQUIDO”
  • NAVIGANDO TRA I PARCHI

Eventi

  • Auguri da Fano, un albero di Natale unico al Mondo
  • VIA DEL CANTO

Promozioni

  • L’ormeggio del tuo catamarano al prezzo di un monoscafo

Scopri tutte le promozioni

Clicca qui

Contatti

Phone: + 39 0721 800279 24H
Fax: +39 0721 813854

Email: info@marinadeicesari.it

Indirizzo

Via Biancalana 9
Fano, PU, 61032
P.IVA 02058690419

Seguici

Marina dei Cesari - Porto Turistico di Fano, P.I. 02058690419 - REA 151040 PU - Privacy Policy: ITA - ENG | cookies | Preferenze cookies